
Fanno eempre "famiglia", almeno per me. Sarà che mia mamma li preparava spesso...
Comunque avevo qualche ingrediente sparso in frigo (la ricotta e il solito misto per fare il brodo vegetale, immancabile), la carne fresca del macellaio di fiducia... ora non so dirvi il taglio, ma era lì, bella magra e allora ho chiesto: "questa va bene per gli involtini"?
Il macellaio nel frattempo ascoltava Glenn Miller e allora abbiamo parlato pure di Duke Ellington, Ella Fitzgerald e via jazzando e bluesando...
Quindi il buon Paolo (il macellaio) mi dice che questo tipo di carne, proprio perché molto magra, si presta per ricette un pò più saporite della fettina arrosto, ecco.
E allora si va con gli involtini.
Ricetta per 2 persone
4 fette sottili di Carne bovina (quella per il Roastbeef, per intenderci) 400-500 gr.
1 Carota
1 Cipolla
1 costa di Sedano
50 gr di Ricotta (quella che preferite)
150 gr di Mortadella in 4 fettine
3 fette di Pancarrè
50 gr Parmiggiano grattugiato
Olio e.v.o., Vino, Sale & Pepe qb
Soffriggere una brunoise (dadini un pò più garndi rispetto la mirepoix che si usa per i soffritti) di Carota, Cipolla e Sedano, aggiungere a fine cottura il Pancarrè sbriciolato, la Ricotta e un poco di Parmiggiano.
Stendere le fettine di Carne, poggiare sopra ad ognuna una fetta di mortadella su tutta la superficie, poi il ripieno e quindi arrotolare il tutto fermando l'involtino con un paio di stuzzicadenti, salare leggermente.
Scaldare una padella, mettere l'olio, rosolare gli involtini a fuoco allegro per saldarli, lasciare la salsa morbida, senza farla asciugare del tutto, sfumare con un poco di vino e spegnere il fuoco.
Gli involtini sono pronti.
Buon appetito!